Strategie avanzate nell'allenamento degli 800 metri

Scopri come eccellere nel mezzofondo veloce

Brescia | 29 Marzo 2025

25 18 POSTI!

Iscriviti ora!

#1 L'ottocentista


Comprendi le qualità essenziali per emergere negli 800 metri, sia in ambito maschile che femminile.

#2 Modello Prestativo


Analisi dettagliata dei profili dell'atleta:

  • Velocista: Approccio focalizzato sulla velocità pura.
  • Mezzofondista: Enfasi sulla resistenza e sulla gestione del ritmo.

#3 Distinzioni di genere


Scopri le differenze chiave tra atleti maschi e femmine negli 800 metri e come queste influenzano l'allenamento.

#4 Livelli e categorie


Adatta l'allenamento in base a:

  • Livello di esperienza: Principiante, intermedio, avanzato.
  • Categoria di età: Giovani, assoluti, master.

#5 Periodizza


Struttura efficace della stagione agonistica:

  • Pianificazione: Definizione di mesocicli e microcicli ottimali.
  • Programmazione: Selezione di metodi e mezzi di allenamento specifici.

#6 Esperienze Pratiche


Analisi di atleti d'élite:

  • Elena Bellò: Strategie vincenti e percorso di crescita.
  • Jacopo Peron: Tecniche di allenamento e successi ottenuti.
Iscriviti ora!

Testimonianze:

"Il Corso mi ha soddisfatto pienamente!
Tutte le mie curiosità e dubbi sono stati affrontati al suo interno.
Ogni volta che parlo di metodologia di allenamento con qualche collega faccio riferimento ai vostri Corsi (ed ai libri che normalmente consigliate di consultare);
inoltre “invito” loro a partecipare a Corsi online e dal vivo di: ilCoach

Per chi è questo corso?

Sei un allenatore e vuoi approfondire le metodologie specifiche per eccellere negli 800 metri.

Sei un atleta e desideri migliorare le tue performance e strategie di gara.

Sei uno studente di scienze motorie in cerca di applicazioni pratiche delle conoscenze accademiche.

Allenare gli 800 metri.

Scopri come eccellere le nel mezzofondo veloce

Brescia | 29 Marzo 2025

25 18 POSTI!

Iscriviti ora

Il tuo insegnanti:

Alessandro Simonelli

Grande appassionato di atletica praticata da master nell’ambito del mezzofondo veloce, ha iniziato l’attività di tecnico a Giussano dove, nel corso degli anni, ha ideato e organizzato un gruppo di lavoro con esperti in vari settori che potessero essere di supporto, per ogni esigenza atletica, agli atleti da lui seguiti.

Attualmente fanno parte della Ultra Track & Field Academy 9 atleti di interesse nazionale tra cui su tutti, la mezzofondista Elena Bellò già con il pass negli 800 metri per i giochi olimpici, ma anche Vladimir Aceti e Luca Sito, facenti parte della staffetta 4×400 cha ha ottenuto il pass per Parigi proprio alle recenti World Relays di Nassau, così come Arianna De Masi ultima frazionista della 4×100 anch’essa qualificata per i giochi a cinque cerchi.

Iscriviti Ora!

Questa giornata di formazione ti interesserà e ti sarà molto utile se:

✅ vuoi scoprire come migliorare la performance negli 800 metri piani attraverso strategie di allenamento basate su modelli scientifici e l’esperienza di atleti d’élite;

✅ vuoi comprendere il modello prestativo degli 800 metri, analizzando le differenze tra atleti con un background da velocisti e quelli con un’impostazione più da mezzofondisti;

✅ vuoi approfondire le differenze tra uomini e donne nella preparazione degli 800 metri e come queste influenzano la programmazione dell’allenamento;

✅ vuoi imparare a differenziare l’allenamento in base all’età, al livello e alle caratteristiche dei tuoi atleti, per ottimizzare la loro crescita sportiva;

✅ vuoi scoprire come pianificare e periodizzare l’allenamento, utilizzando una nomenclatura chiara per mesocicli e microcicli e scegliendo i metodi e i mezzi allenanti più efficaci;

✅ vuoi conoscere le strategie di allenamento adottate da atleti di alto livello come Elena Bellò e Jacopo Peron, analizzando i loro percorsi di crescita e le metodologie utilizzate per il loro sviluppo;

Cosa faremo a questo corso?

Questo è il programma dettagliato della giornata dedicata all’allenamento degli 800 metri piani:

🏃 Gli 800 metristi – Caratteristiche essenziali per emergere nella specialità maschile e femminile.

🔍 Velocista o mezzofondista? – Qual è il modello prestativo ideale per gli 800m e come adattare l’allenamento in base alle caratteristiche individuali.

⚖️ Differenze uomo-donna – Come il genere influisce sulla programmazione dell’allenamento e sulla distribuzione dello sforzo.

🎯 Distinzione per livelli e categorie – Principi di differenziazione dell’allenamento per giovani atleti, senior e master.

📅 Periodizzazione e pianificazione – Strutturare mesocicli e microcicli in funzione della stagione agonistica.

🏋️ Programmazione dell’allenamento – Metodi e mezzi più efficaci per sviluppare velocità, resistenza e capacità lattacide specifiche.

🔬 Case Study: Elena Bellò e Jacopo Peron – Analisi delle strategie di allenamento adottate da atleti di alto livello e adattabili ai tuoi atleti.

Iscriviti ora!

Dove si terrà il corso:

Il corso si terrà sabato 29 Marzo dalle 14:00 alle 19:00 presso la sede operativa de IlCoach in Via Sostegno 28H a Brescia.

Ritrovo per l'accredito dalle ore 13:30 presso la sede.

 

Regolamento ed iscrizione

Iscriviti al corso!

Quota riservata ai tesserati Coni

€257

197€ fino al 15 Marzo

  • Lezioni frontali
  • Attestato di partecipazione in PDF
  • Slides del corso
  • Codice sconto 30% sul corso online "Allenare i 400 metri piani"

25 18 POSTI!

Iscriviti ora!

Quota riservata ai tesserati ilCoach

€127

97€ fino al 15 Marzo

  • Lezioni frontali
  • Attestato di partecipazione in PDF
  • Slides del corso
  • Codice sconto 30% sul corso online "Allenare i 400 metri piani"

25 18 POSTI!

Iscriviti ora!